Co.tr.a.c | Consorzio Trasporti Aziende Campane

Alla data odierna il consorzio Cotrac non è abilitato alla gestione ed inserimento delle pratiche del bonus Trasporti. Si comunica alla gentile clientela di non selezionarlo tra la lista dei gestori del trasporto pubblico

Bonus Trasporti

Bonus trasporti 2023 rifinanziato: domande dal 1 novembre

Nuovo finanziamento del bonus trasporti per il 2023. Lo sportello riapre da novembre. Chi ha diritto, come fare domanda. Procedura e FAQ del ministero

Come preannunciato a seguito del rifinanziamento contenuto nel Decreto 145 2023 lo sportello per le richieste del Bonus trasporti verrà riaperto. Si potranno inviare le domande dal 1 novembre 2023.

Lo comunica il ministero dei trasporti con un avviso sul proprio sito: “A partire dalle 8 di mercoledì primo novembre prossimo sarà pertanto disponibile questa nuova somma (oltre all’eventuale residuo dei fondi non utilizzati per il mese di ottobre scorso) accedendo, tramite SPID o Carta di Identità Elettronica, alla piattaforma digitale ministeriale all’indirizzo https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/  , utile  sia per 

  • le richieste e l’emissione dei buoni, da parte dei cittadiniper sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico
  • che per  i rimborsi ai gestori

1) Bonus trasporti : come funziona

Con il  Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 è stato istituito in forma sperimentale dal Ministero del Lavoro con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture  il “Bonus trasporti”, con una dotazione finanziaria per il 2022 di 79 milioni di euro, poi aumentato a 190 milioni.

Il buono trasporti è utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi a:

  1. servizi di trasporto pubblico:
    1. locale, 
    2. regionale 
    3. e interregionale
  2. o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Il bonus trasporti è utilizzabile  anche per l’acquisto di più abbonamenti mensili, ma è necessario fare domanda mese per mese

Il buono può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere ma , in ogni caso, con il limite massimo di valore pari a 60 euro

Il Bonus è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da acquistare materialmente nel mese in cui si è richiesto: il periodo di validità del buono per l’acquisto dai gestori è infatti limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. 

Il buono non è utilizzabile per gli abbonamenti già emessi alla data del 1 settembre 2022.

Il buono sarà emesso dal portale telematico, e

  • sarà spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico
  • entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie.

Il gestore potrà a sua volta accedere al portale verificandone la validità. In caso positivo viene  rilasciato l’abbonamento richiesto e il gestore provvede a registrare sul portale l’utilizzo del buono, indicando l’importo effettivamente fruito.

ATTENZIONE: Il gestore non può rifiutare di accettare il buono.

2) Bonus trasporti 2022 – 2023 : requisiti modificati

Potevano ottenere il Bonus trasporti  2022le persone fisiche  che nell’anno 2021 avevano conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro, da certificare con una autodichiarazione. 

Per il 2023 il bonus si puo ottenere solo con ISEE inferiore a 20mila euro, riferito al 2022 

ATTENZIONE: In caso di minori il reddito da dichiarare è quello del minore.

3) Bonus trasporti 2023: come fare domanda

La domanda per il bonus sociale trasporti 2023  va inviata accedendo al portale https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali operativo dal 17 aprile  fino al 31 dicembre 2023 o comunque fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione

E’  necessario registrarsi con SPID o CIE.

Prima di richiederlo si può verificare se la propria azienda di trasporto pubblico è nella lista di  gestori aderenti 

 

Nella richiesta andranno indicati :

  • l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, 
  • il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare  

Andranno allegate le  dichiarazioni sostitutive di autocertificazione riguardanti :

  • DATI ANAGRAFICI – nome, cognome, codice fiscale del beneficiario (in caso di minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il beneficiario sia fiscalmente a suo carico);
  • REDDITO COMPLESSIVO 2021 non superiore a 35.000 euro (in caso di minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente).

Il buono viene emesso dal servizio del portale ed è contrassegnato dai seguenti dati:

  •  codice identificativo univoco, 
  •  codice fiscale del beneficiario,
  • importo 
  •  data di emissione e di scadenza. 

Se non  utilizzato entro il mese di emissione, il bonus viene annullato e il beneficiario non potrà presentare una nuova istanza nello stesso mese.  

La quota parte dei buoni eventualmente non utilizzata rientra automaticamente nella disponibilità del Fondo.

4) Rimborso bonus trasporti: adempimenti e scadenze per i gestori

Il decreto prevede che i gestori dei servizi di trasporto pubblico (oltre 1100 ad oggi in tutto il territorio nazionale) presentino bimestralmente al Ministero del lavoro e delle politiche sociali –tramite il Portale la richiesta di rimborso della somma corrispondente ai buoni utilizzati, sottoscritta dal rappresentante legale dell’azienda e  completa delle coordinate bancarie.

Deve essere allegata anche una dichiarazione relativa all’effettivo rilascio dell’abbonamento.

Il Ministero del lavoro e delle politiche social verifica la presenza dei dati disponibili sul Portale e in caso di esito positivo  esegue il trasferimento delle risorse e registra sul Portale gli importi erogati 

Cotrac si impegna a fornire un servizio di alta qualità, utilizzando in modo efficiente le risorse disponibili.

Copyright © 2023 C.O.TR.A.C. Tutti i diritti sono riservati. Sede Legale: via Giulio Pastore, 28, 84131 Salerno SA P.IVA.04655330654 www.cotrac.it ver.0.0.1